Castello di Malpaga
Il Castello di Malpaga è una delle più importanti costruzioni lombarde del 1300 che, con la sua intatta bellezza e l’inestimabile valore culturale, domina una distesa di 300 ettari di campi agricoli all’interno del Parco del fiume Serio. Un tempo dimora e Feudo del valoroso condottiero Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia, oggi il Castello e l’intero Borgo sono i protagonisti assoluti del progetto di riqualificazione territoriale PeR MALPAGA.
News
Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado
Sorprendi i tuoi alunni con un'esperienza indimenticabile!
Il Castello di Malpaga da anni è un punto di riferimento importante in tutta Italia per la cultura legata al mondo medievale e rinascimentale, ospitando ogni anno decine di migliaia di studenti.
Ciò che ci contraddistingue è la capacità di insegnare a livello interdisciplinare in maniera divertente, partendo da un’ approccio ludico che fa leva sulla curiosità degli alunni, stimolando così processi creativi di conoscenza.
Proponiamo sia gite in castello che gite a scuola dedicate ai diversi cicli scolastici.
GITE AL CASTELLO
Visite guidate tematiche dove tutti gli studenti (dai più piccini ai più grandi) vengono vestiti in abiti d’epoca. A seguire interessanti laboratori didattici teatrali o manuali tematizzati a seconda della fascia d’età.
Scuola dell’Infanzia: “Un Castello da Fiaba”
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Vivere una fiaba all’interno di un vero castello? Il sogno di ogni bambino diventa possibile a Malpaga! Imparare non è mai stato così divertente: una magica giornata dove scoprire l’arte e la storia seguendo il filo conduttore della fantasia. Tra racconti avvincenti, giochi, cacce al tesoro, danze, momenti interattivi e creativi i bambini diventeranno i veri protagonisti di un racconto fantastico dove tutti i cinque sensi saranno coinvolti.
Narreremo una storia itinerante che porterà i piccoli cavalieri e principesse a scoprire le stanze e gli affreschi del castello: una fiaba che i bambini potranno poi rivivere indossando veri abiti d’epoca, sperimentando la teatralizzazione fantastica e dando vita agli elementi magici del racconto tramite un laboratorio creativo-manuale.
L’obiettivo è avvicinare i piccoli alla cultura, in modo che riescano ad apprezzare e comprendere, con i propri tempi e modi, un importante bene storico-artistico quale il Castello di Malpaga.
Laboratori:
- laboratorio teatrale “Vivi la fiaba!”
- laboratorio creativo “La magica corona del re”
- coloriamo con la natura
- nella vecchia fattoria
- onoterapia con le asinelle di Malpaga
Per info e prenotazioni:
035840003
Scuola Primaria (classi 1 e 2): “Antichi mestieri e animali fantastici”
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Chi erano i falconieri? E i giullari? Che compito avevano i paggi? Perché sulle pareti del castello è dipinto un calzolaio? E quanti animaletti veri e fantastici possiamo scovare nelle stanze dell’antico castello di Malpaga?! Un drago, un unicorno, un’oca, un cervo e tante altre creature tutte da scoprire. Attraverso una visita guidata interattiva e appassionante i bambini avranno la possibilità di apprendere i ruoli dei personaggi dipinti negli affreschi, avvicinandosi così in un modo avvincente e originale alla storia e all’arte, immersi in un’atmosfera magica: quella di un autentico castello Quattrocentesco!
Non solo: i personaggi degli affreschi prenderanno addirittura vita! I bambini infatti, attraverso un divertente laboratorio teatrale in abito d’epoca, potranno vestire i panni di dame, cavalieri, menestrelli e ambasciatori, rievocando la festa che si tenne al castello quando Re Cristiano I di Danimarca fece visita a Bartolomeo Colleoni nel 1474.
Potranno inoltre cimentarsi, attraverso laboratori creativo-manuali, negli antichi mestieri degli artigiani medievali o realizzare il proprio animale fantastico creando un “mostruoso” e originale bestiario medievale di classe.
Laboratori:
- “La Corte in Festa”
- “Piccoli orefici”
- “Le erbe dello speziale”
- “Bestiari e fantasia”
- “Il mondo in un barattolo”
- “Apicoltori per un giorno con le api del castello”
- “Onoterapia con le asinelle di Malpaga”
Per info e prenotazioni:
035840003
Scuola Primaria (classi 3, 4 e 5): ”Vita di Corte”
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Cosa si cucinava nelle grandi cucine di un castello? Come veniva apparecchiata la tavola? Quali erano i divertimenti di una raffinata corte Quattrocentesca? Come si vestivano dame e cavalieri? Che tipo di armi si utilizzavano? Come si svolgeva la caccia? Che cosa si produceva nelle antiche botteghe artigianali? La vita di Corte non avrà più segreti! Esplorando le stanze e gli affreschi del Castello di Malpaga, scopriremo insieme come si viveva all’epoca del grande condottiero Bartolomeo Colleoni. I bambini affronteranno una coinvolgente e interattiva visita guidata alla scoperta della quotidianità medievale tra banchetti, moda, igiene personale, istruzione, cibo, passatempi, battaglie.
Tramite laboratori creativi avranno l’opportunità di divenire veri artigiani, cimentandosi nelle variegate tecniche delle botteghe medievali, riscoprendo così la manualità.
Abbigliati con veri costumi d’epoca potranno poi immergersi completamente, attraverso la teatralizzazione, in una festa di corte, rievocando la visita di re Cristiano I di Danimarca alla Corte di Malpaga nel 1474. Cavalieri, dame, paggi, ambasciatori, giullari, falconieri: da studenti a veri protagonisti della storia!
Laboratori:
- “La Corte in Festa”
- “L’erbario dell’alchimista”
- "Ceramisti a tavola”
- “Il gioco dei tarocchi”
- “Il mondo in un barattolo”
- “Apicoltori per un giorno con le api del castello”
- “Onoterapia con le asinelle di Malpaga”
Per info e prenotazioni:
035840003
Scuola Secondaria di I grado:”Detective al Castello”
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Una giornata didattica fuori dagli schemi in un luogo non convenzionale: il castello quattrocentesco di Malpaga aprirà le sue porte a delle investigazioni straordinarie! I ragazzi diverranno veri detective: un’antica mappa li guiderà alla scoperta dei falsi storici celati nelle stanze del castello, allo scopo di riportare ordine e autenticità nell’antico maniero.
Un modo originale e divertente per vivere la storia, che si fa largo poco a poco tra gli indizi, gli enigmi e i tranelli che sapientemente i piccoli investigatori sapranno risolvere.
Una volta risolto il caso, potremo festeggiare insieme la riuscita dell’impresa con una vera festa di corte, vestiti con splendidi abiti d’epoca, rievocando un importante fatto storico: la Visita che Re Cristiano I di Danimarca fece a Bartolomeo Colleoni nel 1474.
Attraverso laboratori mirati i ragazzi, sperimentando la verità storica quattrocentesca scoperta durante la visita, faranno un tuffo nel passato calandosi nei panni di uomini e donne medievali alle prese con la creazione della propria mappa del feudo colleonesco, la realizzazione del proprio stemma personale o la decorazione della miniatura del proprio capolettera.
Laboratori:
- “La Corte in Festa”
- “Quale stemma sei?”
- “La bottega dell’amanuense”
- “La mappa del feudo”
- “Il borgo oggi e l’energia rinnovabile”
- “Detective nella natura”
- “Il mondo in un barattolo”
- “Apicoltori per un giorno con le api del castello”
- “Onoterapia con le asinelle di Malpaga”
Per info e prenotazioni:
035840003
Scuola Secondaria di II grado: “Visita guidata al Castello ecosostenibile”
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Le nostre guide vestite in abiti d'epoca vi trasporteranno in un tempo lontano svelandovi aneddoti e curiosità sul castello e sul suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni.
Laboratori:
- “Vivi la Corte”
- “Il Borgo ad energia rinnovabile”
Per info e prenotazioni:
035840003
GITE A SCUOLA: “Il Castello di Malpaga e la pozione magica”
Scuola dell’Infanzia e Primaria
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Una visita entusiasmante nella quale i bambini si immergono completamente nella storia!
Affreschi che prendono vita, dame e cavalieri che grazie all’aiuto interattivo dei bambini trovano gli oggetti necessari a creare la pozione magica….
Alla scuola vengono spediti dei sacchettini contenenti 5 oggetti legati ai 5 sensi, da distribuire a ogni singolo alunno. Interagendo direttamente con i personaggi principali presenti nel Castello visibili attraverso lo schermo della propria aula, i bambini comprendono quanto ogni loro azione sia fondamentale per permettere alla storia di proseguire. Al termine della gita ogni alunno potrá portare a casa come ricordo il “sacchettino magico” con tutti gli oggetti preziosi utilizzati, che si trasformeranno in graditi gadget.
Per info e prenotazioni:
035840003
3-6 ANNI: Piccoli Contadini (e non solo) 7-11 ANNI: Arti e Mestieri 12-14 ANNI: Il Castello dei Tiktok
In 20.000 mq di verde tra Castello, Antica Aia e Brolo.
3 - 6 anni: PICCOLI CONTADINI (e non solo)
7 - 11 anni: ARTI E MESTIERI
1. Dai 3 ai 6 anni (infanzia): PICCOLI CONTADINI (e non solo)
I bambini faranno attività e laboratori a diretto contatto con la natura e con gli animali, dove imparare i segreti della realtà Contadina.
Vivranno esperienze in spazi ampi e aperti (molteplici soluzioni con spazi al coperto in caso di mal tempo), liberi di sporcarsi, correre, divertire e sperimentare.
- Laboratori Agricoli (creazione e cura del proprio orto ed erbe medicinali)
- Accudimento degli animali da cortile
- Raccolta della frutta direttamente dalla pianta
- Caccia alle uova giornaliera
- Scoperta dei ritmi lenti della natura
- Laboratori storici nel Castello (diario del Castello - storie giocate - visite guidate in abiti d'epoca)
- Biciclettate nell’aia
- Laboratori ludici a tema (materiale di riciclo - danze medievali - tiro con l’arco)
2. Dai 7 agli 11 anni (primaria): ARTI E MESTIERI
I bambini si caleranno nei panni di diversi personaggi storici, con l’obiettivo di imparare le arti e i mestieri tipici medievali.
Calzolai, giullari, orefici, ceramisti, cuochi, pittori, musici, candelai, giardinieri, cavalieri, arcieri….
In maniera ludica ogni giorno:
- andranno alla scoperta dei luoghi frequentati dai vari personaggi studiandone la teoria del mestiere (castello, aia o giardino),
- faranno laboratori a tema per cimentarsi nell’operatività del personaggio,
- si divertiranno in momenti di gioco correlati al mestiere del giorno.
Insomma….un vero viaggio nel tempo!
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
QUANDO: dal 26 giugno al 28 luglio (prenotazioni settimanali)*
Dal Lunedì al Venerdì,
INGRESSO: 8.30 - 9.30
USCITA: 16.00-16.30
PREZZO: 200€/settimana 1 figlio (185€ 2 figlio o per chi fa 5/6settimane)
possibilità di anticipo (+5€/giorno) o posticipo (+5€/giorno)
Il costo settimanale comprende:
- tutti i pasti della giornata: merende (mattina e pomeriggio) e pranzo.
(Pasti serviti dalla Locanda dei Nobili Viaggiatori; menu personalizzati in caso di particolari intolleranze)
- assicurazione
- materiali per laboratori
- kit benvenuto
PER ISCRIZIONE COMPILARE IL SEGUENTE MODULO:https://forms.gle/8XDwe2vV6mbHusez6
PER INFO:
prenotazioni@castellomalpaga.it
035840003
CALENDARIO 2022
TUTTE LE DOMENICHE E FESTIVI
Biglietti:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
1. VISITA CON AUDIOGUIDA
Dalle 10 alle 18 (orario continuato con possibilità di accedere all'orario desiderato. Ultimo ingresso alle ore 17.00):
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l'App "Malpaga Castle Experience" e portate con voi gli auricolari (con il filo, non quelli bluetooth).
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
E' obbligatoria la prenotazione:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
2. VISITA CON GUIDA
Visita guidata alle ore 11.30 e 15.30
E' possibile prenotare sotto la voce "BIGLIETTI" la visita guidata con la Guida in persona.
Durata: 1 ora
E' obbligatoria la prenotazione:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
-------------------------------------------------------------------------------------------
VISIT OUR CASTLE WITH AUDIO GUIDE IN ENGLISH VERSION
From 10 am to 6 pm (last admission at 17.00):
A visit guided by the voice of Medea, the favorite daughter of Bartolomeo Colleoni, General Captain of the Republic of Venice.
Download the "Malpaga Castle Experience" App for FREE on your mobile phone and bring your earphones with you (no bluetooth ones).
Once you arrive at the Castle you will be given the code and you will be ready to immerse yourself in history!
Storia

Attività
Biglietti

Contatti

Prenota
