Lingue: IT | EN
Attività
Locanda
+

News

Un campo fiorito dove raccogliere le specialità più belle e creare il proprio mazzo.

Immaginate la magia di un campo fiorito e profumatissimo!

Dal 25 MARZO A FINE APRILE all'interno del campo fiorito "Cogli il Bello" del Castello di Malpaga, in collaborazione con Maddy flowers farm potrete godere dello spettacolo di 150.000 tulipani tra tipologie storiche, botaniche e rare.

Passeggiando tra i filari potrete raccogliere in autonomia le varietà e le quantità che desiderate per poi farvele confezionare all'uscita.

La formula è quella del PICK and PAY:

- tulipani: €1,50 cad.

- 10 narcisi €5,00

E' obbligatoria la registrazione gratuita all'evento per potervi garantire un'esperienza ottimale.

BIGLIETTI: 

https://shop.castellomalpaga.it/eventi/

 

GLI APPUNTAMENTI de I Tulipani al Castello 2023:

DAL LUNEDI AL VENERDI dalle 14.00 alle 19.00:

-   Autoraccolta di narcisi, giacinti e tulipani

-   Visita al Castello con audioguida in italiano e inglese a prezzo ridotto (dalle 15.30 alle 19.00)

 

SABATO dalle 10.00 alle 24.00

DOMENICA E FESTIVI dalle 10.00 alle 18.00:

- Autoraccolta di narcisi, giacinti e tulipani (anche in notturna*!)

-   Visite al Castello con audioguida (italiano e inglese), visite guidate, visite a tema per famiglie, visite notturne e cene storiche

-   Facepainting per grandi e piccini

-   Fattoria del Castello

-   Alla scoperta delle api del Castello

-   Mercato agricolo di Confagricoltura

-   Laboratorio floreale di Kokedama

-   Visita guidata nel Bosco del Castello

-   Danza consapevole

-   Yoga sciamanico e meditazione

 

 

SPECIFICHE DELLE ATTIVITÁ:

 

 1. AUTORACCOLTA DI NARCISI, GIACINTI E TULIPANI

Ingresso al campo di autoraccolta gratuito ma con obbligo di prenotazione al link https://shop.castellomalpaga.it/eventi/

All’ingresso vi verrà consegnato un secchio con forbici e paletta.

Potrete scegliere i fiori che desiderate e una volta terminata l’esperienza pagherete in cassa in base alla quantità raccolta.

Prezzo Tulipani: €1,50 cad.

Prezzo Narcisi: 10 fiori a €5,00

(Dal 25 marzo al 30 aprile)

 

 

2. VISITE AL CASTELLO DI MALPAGA

 

- Vivi la Corte: Vestiti con i nostri abiti storici affronterete un viaggio nelle Sale del Castello per immergervi completamente nella vera vita di una corte medioevale.

Scoprirete gli usi, le abitudini e le regole di galateo che caratterizzavano i vari aspetti della quotidianità del grande condottiero Bartolomeo Colleoni e di tutto il suo seguito: dai banchetti, alla moda, all’igiene personale, ai divertimenti di corte, alle regole del corteggiamento e della bellezza. La visita si concluderà con danze collettive medioevali.

Costo 17 euro

Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/

(Sabato 25 marzo)

 

-   Famiglie & Caccia alle uova: Una divertente e avvincente attività per le famiglie dedicata alla Pasqua tra giochi di abilità, di ingegno e di creatività!

Costo 15 euro

Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/

(Sabato 1 aprile, Domenica 2 aprile, Sabato 8 Aprile, Domenica 9 aprile)

 

-   Visite Notturne: Alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele.

Costo 17 euro

Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/

 

(sabato 25 marzo)

“Donne, amori e amanti”: Relazioni proibite, amori perduti di fantasmi che non trovano pace, terribili punizioni, l’ideale poetico-carnale dell’Amor Cortese…

 

(Sabato 1, 8 e 22 aprile)

“Malpaga Oscura”: Gli aspetti più oscuri e macabri del 1400, il folklore locale e gli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.

 

(sabato 15 aprile)

“Viaggio nei tarocchi tra affreschi e mistero”: Alla ricerca dei messaggi di luce affrescati nel Castello…

 

-   Cena medievale dei tulipani: Cena storica in stile XV secolo nella suggestiva Sala dei Banchetti con pietanze, arredi e stoviglie d’epoca. Al termine della cena è previsto un suggestivo rito benaugurale legato alla primavera.

Costo 70 euro

Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/

(sabato 29 aprile)

 

 

3. ATTIVITÁ EXTRA

 

- Facepainting

A cura della make up artist Chiara Ravanelli.

Verranno proposti disegni floreali e decorativi da applicare su viso o braccio.

Saranno ritratti i fiori del campo “Cogli il Bello” e gli animali della fattoria del Castello.

Costo 5 euro

(tutti i week end dalle 10.00 alle 18.00)

 

- Alla scoperta delle api del Castello

Nello spazio verde dell’antico Brolo del Castello imparerete a conoscere il prezioso lavoro delle api e la “società” dell’alveare basata sulla collaborazione reciproca, attraverso l’ausilio di supporti didattici e osservando dal vivo le api del Castello di Malpaga all’opera. Apprenderete inoltre quali sono gli strumenti del mestiere dal passato fino ai giorni nostri e come si arriva dall’arnia ai vari prodotti dell’alveare: miele, polline e cera.

Costo 5 euro

Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/

(tutti i week end di aprile dalle 11.00 alle 12.00)

 

 - Fattoria del Castello

Visita guidata alla fattoria del Castello di Malpaga in compagnia del nostro Agrotecnico Sara, alla scoperta degli asinelli, capre, conigli, galline, oche e tacchini.

Costo 5 euro

Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/

(tutti i week end dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 16.30 alle 17.30)

 

- Mercato agricolo di Confagricoltura

Ortaggi, miele, farine, dolci e snack, conserve, frutta, moscato di Scanzo, olio, formaggi, zafferano delle aziende Agriponos - Apicoltura Martellini - Falappi Roberta - Frutteto Bonazzi

Il Castelletto di Lussana - Il cipresso di Cuni Angelica - La casa del lampone

La corna di Manenti Davide - La Gianella - Minuscoli Filippo - Prestello delle sorelle Bettoni s.s., Rocca Pietro e Rita - Rodei la - Tarangolo - Zafferano rosso fino

(Domenica 26 marzo, Domenica 2 aprile, Lunedi 10 aprile, Domenica 16 aprile, Domenica 23 aprile)

 

 - Laboratorio floreale di Kokedama

A cura dell’associazione Brainy.

Il kokedama (o “perla di muschio”) è un manufatto sferico di piante ornamentali senza l’uso di vaso. Essendo realizzato con materiali reperibili in campagna, un kokedama ricrea un habitat simile a quello che la pianta ha in natura.

Mettetevi alla prova con la vostra capacità manuale e creativa e divertitevi per una buona causa: i proventi di questa iniziativa saranno destinati a finanziare la ricerca dei tumori cerebrali.

Costo 15 euro

Prenotazioni https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSenXAe-c2ZEX360BzvXEG6bLHOmtdAsaXYVrB8GD8o2JQkWdg/viewform

(Sabato 15 e Domenica 23 aprile)

 

 - Visita guidata nel Bosco del Castello

Visita guidata al bosco del Castello di Malpaga in compagnia del nostro agronomo Giovanni, alla scoperta della sua storia (come era fatto all'epoca di Bartolomeo Colleoni), del fiume Serio che scorre vicino, delle praterie aride che lo caratterizzano, delle piante officinali e delle specie autoctone.

Costo 8,5 euro

Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/

(Domenica 26 marzo, Sabato 8 aprile, Domenica 16 aprile, Sabato 29 e Domenica 30 aprile)

 

 - Danza consapevole

A cura dell’Associazione The Chalice.

Il corpo è il punto di partenza e il punto di arrivo di ogni esperienza. Attraverso il movimento libero e spontaneo, facilitato tramite la metodologia Soul Motion, recupererai un contatto profondo con il tuo corpo fisico ed energetico. La pratica insegna con dolcezza a prestare attenzione a ciò che accade all’esterno e all’interno di noi, e ci permette di liberarsi dalle continue distrazioni della mente che, con il suo chiacchiericcio, tende ad allontanarci da ciò che è vero e autentico. Grazie alla Soul Motion, apprendiamo a fidarci delle sensazioni del nostro corpo, a lasciarci guidare da esse verso territori inesplorati e a esprimere parti di noi che tendiamo a lasciare nascoste e a non verbalizzare.

A seguire, un rituale speciale ci aiuterà a connetterci con il meraviglioso luogo che ci ospita.

Max 20 partecipanti

Costo 20 euro

Prenotazioni a info@thechalice.org

3495639035 - Chiara (via whapp)

(Sabato 1 Aprile dalle 15:00 alle 17:30)

 

 - Yoga Sciamanico e meditazione

A cura dell’Associazione The Chalice.

Lo yoga sciamanico nasce dall’incontro tra lo Yoga e le tradizioni sciamaniche e la sua pratica porta attenzione a numerosi elementi come il Respiro, il movimento del corpo, il dialogo con lo spirito animale, i rituali, l’evocazione degli elementi di Natura.

Attraverso questa pratica, la nostra visione diviene più ampia e le nostre resistenze vengono trasformate in forze alleate.

Imparerai il valore del potere dell’evocazione che ti aiuterà a superare ostacoli e a sciogliere conflitti, ad attivare il potere del respiro per liberare energia e migliorare lo stato di benessere, a dialogare con le tue emozioni, i tuoi pensieri e tutti gli spiriti esistenti, per fluire in uno stato di maggior consapevolezza e integrità.

Max 20 partecipanti

Costo 20 euro

Prenotazioni a info@thechalice.org

3495639035 - Chiara (via whapp)

(Sabato 15 Aprile dalle 15:00 alle 17:30)

 

Caffetteria, pranzi veloci, merende e aperitivi nel giardino estivo

In occasione del campo di autoraccolta di tulipani "Cogli il bello", riaprirà anche l'estivo nel Giardino degli Scudi!

Da sabato 25 marzo sarà disponibile tutti i weekend un servizio di bar temporaneo gestito da Bobadilla che offrirà caffetteria, pranzi veloci *, gelato e aperitivi.

*MENÙ

- Casoncelli burro e salvia

- Trancio di scrocchiarella margherita

- Tagliere di salumi, grana e giardiniera

- Ciabattina farcita con salumi e maionese

 

ORARI: sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18

 

Un ricco programma di eventi in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 20023

Siete stati in 25.000 nel 2022 a partecipare alle nostre iniziative, tra visite, pomeriggi famiglie, notturne e cene storiche.

Nel ringraziarvi per il grande entusiasmo con il quale avete accolto le nostre proposte comunichiamo che in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 abbiamo programmato un ricchissimo calendario di eventi.

Consigliamo di prenotare con anticipo acquistando i biglietti in prevendita, per non rischiare di perdere le vostre attività preferite: 

- VISITE AL CASTELLO: https://www.eventbrite.com/cc/visite-al-castello-2023-guidateaudioguida-207939

- ATTIVITÀ FAMIGLIE: https://www.eventbrite.com/cc/pomeriggi-famiglie-2023-144769

- NOTTURNE PER FAMIGLIE: https://www.eventbrite.com/cc/notturne-famiglie-2023-1489979

- NOTTURNE PER ADULTI: https://www.eventbrite.com/cc/notturne-adulti-2023-207959

- CENE STORICHE: https://www.eventbrite.com/cc/cene-storiche-2023-207979

Vi aspettiamo!

Scarica l'app

Scarica l'app
"Malpaga Castle Experience"

Scopri il Castello insieme a Medea Colleoni e viaggia direttamente nel XV secolo!


  1. Scarica l'app a casa
  2. Porta gli auricolari
  3. Vieni al Castello
  4. Accedi con la password che ti sarà comunicata
  5. Inizia subito la visita, senza attesa!

www.permalpaga.it

Abitare a Malpaga
“Per Malpaga” (Progetto E Rinascita) è un progetto promosso dalla società Malpaga S.p.A.
Un'ambiziosa integrazione di recupero e valorizzazione di questo antico Borgo in un'ottica eco e autosostenibile.Continua
Newsletter del Castello di Malpaga

Resta aggiornato sulle nostre attività!

Accetto l'informativa sulla privacy

Lavora con noi!

Invia il tuo CV e vieni a lavorare nel Castello!

Accetto l'informativa sulla privacy

Dicono di noi

Il Castello di Malpaga
ha conseguito il
Certificato di Eccellenza