Lingue: IT | EN
Attività
Locanda
Castello di Malpaga

Visita scuole

GITE SCOLASTICHE: Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado

 

Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado

Sorprendi i tuoi alunni con un'esperienza indimenticabile!

Il Castello di Malpaga da anni è un punto di riferimento importante in tutta Italia per la cultura legata al mondo medievale e rinascimentale, ospitando ogni anno decine di migliaia di studenti. 

Ciò che ci contraddistingue è la capacità di insegnare a livello interdisciplinare in maniera divertente, partendo da un’ approccio ludico che fa leva sulla curiosità degli alunni, stimolando così processi creativi di conoscenza.

Proponiamo sia gite in castello che gite a scuola dedicate ai diversi cicli scolastici.

 

GITE AL CASTELLO

Visite guidate tematiche dove tutti gli studenti (dai più piccini ai più grandi) vengono vestiti in abiti d’epoca. A seguire interessanti laboratori didattici teatrali o manuali tematizzati a seconda della fascia d’età.

 

Scuola dell’Infanzia: “Un Castello da Fiaba”

NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.

Vivere una fiaba all’interno di un vero castello? Il sogno di ogni bambino diventa possibile a Malpaga! Imparare non è mai stato così divertente: una magica giornata dove scoprire l’arte e la storia seguendo il filo conduttore della fantasia. Tra racconti avvincenti, giochi, cacce al tesoro, danze, momenti interattivi e creativi i bambini diventeranno i veri protagonisti di un racconto fantastico dove tutti i cinque sensi saranno coinvolti.

Narreremo una storia itinerante che porterà i piccoli cavalieri e principesse a scoprire le stanze e gli affreschi del castello: una fiaba che i bambini potranno poi rivivere indossando veri abiti d’epoca, sperimentando la teatralizzazione fantastica e dando vita agli elementi magici del racconto tramite un laboratorio creativo-manuale.

L’obiettivo è avvicinare i piccoli alla cultura, in modo che riescano ad apprezzare e comprendere, con i propri tempi e modi, un importante bene storico-artistico quale il Castello di Malpaga.

 

Laboratori: 

  • laboratorio teatrale “Vivi la fiaba!”
  • laboratorio creativo “La magica corona del re”
  • coloriamo con la natura
  • nella vecchia fattoria
  • onoterapia con le asinelle di Malpaga

 

Per info e prenotazioni:

didattica@castellomalpaga.it

035840003

 

Scuola Primaria (classi 1 e 2): “Antichi mestieri e animali fantastici”

NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.

Chi erano i falconieri? E i giullari? Che compito avevano i paggi? Perché sulle pareti del castello è dipinto un calzolaio? E quanti animaletti veri e fantastici possiamo scovare nelle stanze dell’antico castello di Malpaga?! Un drago, un unicorno, un’oca, un cervo e tante altre creature tutte da scoprire. Attraverso una visita guidata interattiva e appassionante i bambini avranno la possibilità di apprendere i ruoli dei personaggi dipinti negli affreschi, avvicinandosi così in un modo avvincente e originale alla storia e all’arte, immersi in un’atmosfera magica: quella di un autentico castello Quattrocentesco!

Non solo: i personaggi degli affreschi prenderanno addirittura vita! I bambini infatti, attraverso un divertente laboratorio teatrale in abito d’epoca, potranno vestire i panni di dame, cavalieri, menestrelli e ambasciatori, rievocando la festa che si tenne al castello quando Re Cristiano I di Danimarca fece visita a Bartolomeo Colleoni nel 1474.

Potranno inoltre cimentarsi, attraverso laboratori creativo-manuali, negli antichi mestieri degli artigiani medievali o realizzare il proprio animale fantastico creando un “mostruoso” e originale bestiario medievale di classe.

Laboratori: 

  • “La Corte in Festa” 
  • “Piccoli orefici”
  • “Le erbe dello speziale”
  • “Bestiari e fantasia”
  • Il mondo in un barattolo
  • Apicoltori per un giorno con le api del castello
  • Onoterapia con le asinelle di Malpaga

 

Per info e prenotazioni:

didattica@castellomalpaga.it

035840003

 

Scuola Primaria (classi 3, 4 e 5): ”Vita di Corte”

NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.

Cosa si cucinava nelle grandi cucine di un castello? Come veniva apparecchiata la tavola? Quali erano i divertimenti di una raffinata corte Quattrocentesca? Come si vestivano dame e cavalieri? Che tipo di armi si utilizzavano? Come si svolgeva la caccia? Che cosa si produceva nelle antiche botteghe artigianali? La vita di Corte non avrà più segreti! Esplorando le stanze e gli affreschi del Castello di Malpaga, scopriremo insieme come si viveva all’epoca del grande condottiero Bartolomeo Colleoni. I bambini affronteranno una coinvolgente e interattiva visita guidata alla scoperta della quotidianità medievale tra banchetti, moda, igiene personale, istruzione, cibo, passatempi, battaglie.

Tramite laboratori creativi avranno l’opportunità di divenire veri artigiani, cimentandosi nelle variegate tecniche delle botteghe medievali, riscoprendo così la manualità.

Abbigliati con veri costumi d’epoca potranno poi immergersi completamente, attraverso la teatralizzazione, in una festa di corte, rievocando la visita di re Cristiano I di Danimarca alla Corte di Malpaga nel 1474. Cavalieri, dame, paggi, ambasciatori, giullari, falconieri: da studenti a veri protagonisti della storia!

Laboratori: 

  • “La Corte in Festa”
  • “L’erbario dell’alchimista”
  • "Ceramisti a tavola” 
  • “Il gioco dei tarocchi”
  • “Il mondo in un barattolo”
  • “Apicoltori per un giorno con le api del castello”
  • “Onoterapia con le asinelle di Malpaga”

 

Per info e prenotazioni:

didattica@castellomalpaga.it

035840003

 

Scuola Secondaria di I grado:”Detective al Castello”

NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.

Una giornata didattica fuori dagli schemi in un luogo non convenzionale: il castello quattrocentesco di Malpaga aprirà le sue porte a delle investigazioni straordinarie! I ragazzi diverranno veri detective: un’antica mappa li guiderà alla scoperta dei falsi storici celati nelle stanze del castello, allo scopo di riportare ordine e autenticità nell’antico maniero.

Un modo originale e divertente per vivere la storia, che si fa largo poco a poco tra gli indizi, gli enigmi e i tranelli che sapientemente i piccoli investigatori sapranno risolvere.

Una volta risolto il caso, potremo festeggiare insieme la riuscita dell’impresa con una vera festa di corte, vestiti con splendidi abiti d’epoca, rievocando un importante fatto storico: la Visita che Re Cristiano I di Danimarca fece a Bartolomeo Colleoni nel 1474.

Attraverso laboratori mirati i ragazzi, sperimentando la verità storica quattrocentesca scoperta durante la visita, faranno un tuffo nel passato calandosi nei panni di uomini e donne medievali alle prese con la creazione della propria mappa del feudo colleonesco, la realizzazione del proprio stemma personale o la decorazione della miniatura del proprio capolettera.

Laboratori: 

  • “La Corte in Festa”
  • “Quale stemma sei?”
  • “La bottega dell’amanuense”
  • “La mappa del feudo”
  • “Il borgo oggi e l’energia rinnovabile
  • Detective nella natura
  • “Il mondo in un barattolo”
  • “Apicoltori per un giorno con le api del castello”
  • “Onoterapia con le asinelle di Malpaga”

 

Per info e prenotazioni:

didattica@castellomalpaga.it

035840003

 

Scuola Secondaria di II grado: “Visita guidata al Castello ecosostenibile”

NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.

Le nostre guide vestite in abiti d'epoca vi trasporteranno in un tempo lontano svelandovi aneddoti e curiosità sul castello e sul suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni.

Laboratori: 

  • “Vivi la Corte”
  • “Il Borgo ad energia rinnovabile”

 

Per info e prenotazioni:

didattica@castellomalpaga.it

035840003

 

GITE A SCUOLA: “Il Castello di Malpaga e la pozione magica”

Scuola dell’Infanzia e Primaria

NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.

Una visita entusiasmante nella quale i bambini si immergono completamente nella storia!

Affreschi che prendono vita, dame e cavalieri che grazie all’aiuto interattivo dei bambini trovano gli oggetti necessari a creare la pozione magica….  

Alla scuola vengono spediti dei sacchettini contenenti 5 oggetti legati ai 5 sensi, da distribuire a ogni singolo alunno. Interagendo direttamente con i personaggi principali presenti nel Castello visibili attraverso lo schermo della propria aula, i bambini comprendono quanto ogni loro azione sia fondamentale per permettere alla storia di proseguire. Al termine della gita ogni alunno potrá portare a casa come ricordo il “sacchettino magico” con tutti gli oggetti preziosi utilizzati, che si trasformeranno in graditi gadget.

 

Per info e prenotazioni:

didattica@castellomalpaga.it

035840003

GITA A SCUOLA: Scuola Infanzia e Primaria

 

Visita al Castello in versione virtuale e interattiva!

Il Castello di Malpaga è un punto di riferimento importante in tutta Italia per la cultura legata al mondo medievale e rinascimentale, ospitando ogni anno decine di migliaia di studenti. 

Ciò che ci contraddistingue è la capacità di insegnare a livello interdisciplinare in maniera divertente, partendo da un’ approccio ludico che fa leva sulla curiosità  dei bambini, stimolando così processi creativi di conoscenza.

Proprio per questo motivo abbiamo cercato una soluzione che possa adattarsi bene alle esigenze sanitarie odierne in totale sicurezza e soprattutto in grado di portare un pò di spensieratezza ai bambini, lasciandogli quella sensazione di magia e stupore che provano anche quando vengono dal vivo a visitare il Castello. 

Ecco quindi che siamo lieti di presentarvi "Il Castello di Malpaga e la pozione magica", una gita virtuale fortemente innovativa e divertente dedicata a:

- SCUOLA DELL’INFANZIA (fascia 3-6 anni) 

- SCUOLA PRIMARIA (classi prime e seconde).

L’idea principale è quella di trasmettere ai bambini la sensazione di visitare dal vivo il Castello, aggirandosi nelle varie Sale.
Una visita entusiasmante nella quale i bambini si immergono completamente nella storia e attraverso un sacchettino magico contenente 5 oggetti legati ai 5 sensi, interagiscono direttamente con i personaggi principali, comprendendo quanto ogni loro azione sia fondamentale per permettere alla storia di proseguire (fischiando un fischietto per svegliare una dama, annusando un sacchettino di lavanda per svegliare il calzolaio, toccando un pezzo di legno per svegliare un’oca, mangiando una caramella per far prendere vita a una brocca di succo d’uva, illuminando con la torcia il drago dormiente, recitando formule magiche per compiere magie).

https://vimeo.com/545036926/fc8bda0b17

DETTAGLI TECNICI
La gita virtuale consiste in:

- un link video di rappresentazione teatrale "Il Castello di Malpaga e la pozione magica" filmata all’interno del Maniero, dove i vari personaggi del Castello, che sono alla ricerca di 5 elementi magici per creare una potente pozione in grado di sconfiggere il personaggio cattivo, interagiscono con i bambini.
Durata: 30 minuti

- un kit fisico che verrà distribuito ad ogni bambino (spedito preventivamente alla scuola) e consegnato al momento della visione del video, contenente un sacchetto del Castello con:

  • corona con lo stemma del Castello di Malpaga
  • medaglia con lo stemma del Castello di Malpaga
  • 5 oggetti legati ai 5 sensi (fischietto del castello, torcia del castello, caramella, sacchettino di lavanda, pezzettino di legno a forma di cuore) che aiutano i personaggi della storia a trovare i 5 elementi magici di cui hanno bisogno. 

 

Al termine della gita ogni alunno potrá portare a casa come ricordo il “sacchettino magico” con tutti gli oggetti preziosi utilizzati, che si trasformeranno in graditi gadget.

PREZZO
Promo di lancio 
Gita "Il Castello di Malpaga e la pozione magica": €50 a classe
Kit: €5 a bambino*

*Scelta facoltativa. Il kit può essere eventualmente creato prima della gita virtuale dalle maestre con i bimbi in occasione di un laboratorio ad hoc (corona, medaglia) e integrato con oggetti recuperati da casa (fischietto, torcia, sacchetto lavanda, pezzetto di legno, caramella).


N.B. Se non sei un'insegnante ma reputi interessante questa proposta sentiti libero/a di condividerla con la scuola di tuo/a figlio/a!

PRENOTAZIONI
Sorprendi i tuoi alunni con un’esperienza indimenticabile!

Per info e prenotazioni scrivere a didattica@castellomalpaga.it oppure telefonare al numero 035840003