News
Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado
Sorprendi i tuoi alunni con un'esperienza indimenticabile!
Il Castello di Malpaga da anni è un punto di riferimento importante in tutta Italia per la cultura legata al mondo medievale e rinascimentale, ospitando ogni anno decine di migliaia di studenti.
Ciò che ci contraddistingue è la capacità di insegnare a livello interdisciplinare in maniera divertente, partendo da un’ approccio ludico che fa leva sulla curiosità degli alunni, stimolando così processi creativi di conoscenza.
Proponiamo sia gite in castello che gite a scuola dedicate ai diversi cicli scolastici.
GITE AL CASTELLO
Visite guidate tematiche dove tutti gli studenti (dai più piccini ai più grandi) vengono vestiti in abiti d’epoca. A seguire interessanti laboratori didattici teatrali o manuali tematizzati a seconda della fascia d’età.
Scuola dell’Infanzia: “Un Castello da Fiaba”
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Vivere una fiaba all’interno di un vero castello? Il sogno di ogni bambino diventa possibile a Malpaga! Imparare non è mai stato così divertente: una magica giornata dove scoprire l’arte e la storia seguendo il filo conduttore della fantasia. Tra racconti avvincenti, giochi, cacce al tesoro, danze, momenti interattivi e creativi i bambini diventeranno i veri protagonisti di un racconto fantastico dove tutti i cinque sensi saranno coinvolti.
Narreremo una storia itinerante che porterà i piccoli cavalieri e principesse a scoprire le stanze e gli affreschi del castello: una fiaba che i bambini potranno poi rivivere indossando veri abiti d’epoca, sperimentando la teatralizzazione fantastica e dando vita agli elementi magici del racconto tramite un laboratorio creativo-manuale.
L’obiettivo è avvicinare i piccoli alla cultura, in modo che riescano ad apprezzare e comprendere, con i propri tempi e modi, un importante bene storico-artistico quale il Castello di Malpaga.
Laboratori:
- laboratorio teatrale “Vivi la fiaba!”
- laboratorio creativo “La magica corona del re”
- coloriamo con la natura
- nella vecchia fattoria
- onoterapia con le asinelle di Malpaga
Per info e prenotazioni:
035840003
Scuola Primaria (classi 1 e 2): “Antichi mestieri e animali fantastici”
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Chi erano i falconieri? E i giullari? Che compito avevano i paggi? Perché sulle pareti del castello è dipinto un calzolaio? E quanti animaletti veri e fantastici possiamo scovare nelle stanze dell’antico castello di Malpaga?! Un drago, un unicorno, un’oca, un cervo e tante altre creature tutte da scoprire. Attraverso una visita guidata interattiva e appassionante i bambini avranno la possibilità di apprendere i ruoli dei personaggi dipinti negli affreschi, avvicinandosi così in un modo avvincente e originale alla storia e all’arte, immersi in un’atmosfera magica: quella di un autentico castello Quattrocentesco!
Non solo: i personaggi degli affreschi prenderanno addirittura vita! I bambini infatti, attraverso un divertente laboratorio teatrale in abito d’epoca, potranno vestire i panni di dame, cavalieri, menestrelli e ambasciatori, rievocando la festa che si tenne al castello quando Re Cristiano I di Danimarca fece visita a Bartolomeo Colleoni nel 1474.
Potranno inoltre cimentarsi, attraverso laboratori creativo-manuali, negli antichi mestieri degli artigiani medievali o realizzare il proprio animale fantastico creando un “mostruoso” e originale bestiario medievale di classe.
Laboratori:
- “La Corte in Festa”
- “Piccoli orefici”
- “Le erbe dello speziale”
- “Bestiari e fantasia”
- “Il mondo in un barattolo”
- “Apicoltori per un giorno con le api del castello”
- “Onoterapia con le asinelle di Malpaga”
Per info e prenotazioni:
035840003
Scuola Primaria (classi 3, 4 e 5): ”Vita di Corte”
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Cosa si cucinava nelle grandi cucine di un castello? Come veniva apparecchiata la tavola? Quali erano i divertimenti di una raffinata corte Quattrocentesca? Come si vestivano dame e cavalieri? Che tipo di armi si utilizzavano? Come si svolgeva la caccia? Che cosa si produceva nelle antiche botteghe artigianali? La vita di Corte non avrà più segreti! Esplorando le stanze e gli affreschi del Castello di Malpaga, scopriremo insieme come si viveva all’epoca del grande condottiero Bartolomeo Colleoni. I bambini affronteranno una coinvolgente e interattiva visita guidata alla scoperta della quotidianità medievale tra banchetti, moda, igiene personale, istruzione, cibo, passatempi, battaglie.
Tramite laboratori creativi avranno l’opportunità di divenire veri artigiani, cimentandosi nelle variegate tecniche delle botteghe medievali, riscoprendo così la manualità.
Abbigliati con veri costumi d’epoca potranno poi immergersi completamente, attraverso la teatralizzazione, in una festa di corte, rievocando la visita di re Cristiano I di Danimarca alla Corte di Malpaga nel 1474. Cavalieri, dame, paggi, ambasciatori, giullari, falconieri: da studenti a veri protagonisti della storia!
Laboratori:
- “La Corte in Festa”
- “L’erbario dell’alchimista”
- "Ceramisti a tavola”
- “Il gioco dei tarocchi”
- “Il mondo in un barattolo”
- “Apicoltori per un giorno con le api del castello”
- “Onoterapia con le asinelle di Malpaga”
Per info e prenotazioni:
035840003
Scuola Secondaria di I grado:”Detective al Castello”
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Una giornata didattica fuori dagli schemi in un luogo non convenzionale: il castello quattrocentesco di Malpaga aprirà le sue porte a delle investigazioni straordinarie! I ragazzi diverranno veri detective: un’antica mappa li guiderà alla scoperta dei falsi storici celati nelle stanze del castello, allo scopo di riportare ordine e autenticità nell’antico maniero.
Un modo originale e divertente per vivere la storia, che si fa largo poco a poco tra gli indizi, gli enigmi e i tranelli che sapientemente i piccoli investigatori sapranno risolvere.
Una volta risolto il caso, potremo festeggiare insieme la riuscita dell’impresa con una vera festa di corte, vestiti con splendidi abiti d’epoca, rievocando un importante fatto storico: la Visita che Re Cristiano I di Danimarca fece a Bartolomeo Colleoni nel 1474.
Attraverso laboratori mirati i ragazzi, sperimentando la verità storica quattrocentesca scoperta durante la visita, faranno un tuffo nel passato calandosi nei panni di uomini e donne medievali alle prese con la creazione della propria mappa del feudo colleonesco, la realizzazione del proprio stemma personale o la decorazione della miniatura del proprio capolettera.
Laboratori:
- “La Corte in Festa”
- “Quale stemma sei?”
- “La bottega dell’amanuense”
- “La mappa del feudo”
- “Il borgo oggi e l’energia rinnovabile”
- “Detective nella natura”
- “Il mondo in un barattolo”
- “Apicoltori per un giorno con le api del castello”
- “Onoterapia con le asinelle di Malpaga”
Per info e prenotazioni:
035840003
Scuola Secondaria di II grado: “Visita guidata al Castello ecosostenibile”
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Le nostre guide vestite in abiti d'epoca vi trasporteranno in un tempo lontano svelandovi aneddoti e curiosità sul castello e sul suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni.
Laboratori:
- “Vivi la Corte”
- “Il Borgo ad energia rinnovabile”
Per info e prenotazioni:
035840003
GITE A SCUOLA: “Il Castello di Malpaga e la pozione magica”
Scuola dell’Infanzia e Primaria
NOVITA' 2023: laboratori di educazione ambientale nel brolo e nella fattoria didattica.
Una visita entusiasmante nella quale i bambini si immergono completamente nella storia!
Affreschi che prendono vita, dame e cavalieri che grazie all’aiuto interattivo dei bambini trovano gli oggetti necessari a creare la pozione magica….
Alla scuola vengono spediti dei sacchettini contenenti 5 oggetti legati ai 5 sensi, da distribuire a ogni singolo alunno. Interagendo direttamente con i personaggi principali presenti nel Castello visibili attraverso lo schermo della propria aula, i bambini comprendono quanto ogni loro azione sia fondamentale per permettere alla storia di proseguire. Al termine della gita ogni alunno potrá portare a casa come ricordo il “sacchettino magico” con tutti gli oggetti preziosi utilizzati, che si trasformeranno in graditi gadget.
Per info e prenotazioni:
035840003
3-6 ANNI: Piccoli Contadini (e non solo) 7-11 ANNI: Arti e Mestieri 12-14 ANNI: Il Castello dei Tiktok
In 20.000 mq di verde tra Castello, Antica Aia e Brolo.
3 - 6 anni: PICCOLI CONTADINI (e non solo)
7 - 11 anni: ARTI E MESTIERI
1. Dai 3 ai 6 anni (infanzia): PICCOLI CONTADINI (e non solo)
I bambini faranno attività e laboratori a diretto contatto con la natura e con gli animali, dove imparare i segreti della realtà Contadina.
Vivranno esperienze in spazi ampi e aperti (molteplici soluzioni con spazi al coperto in caso di mal tempo), liberi di sporcarsi, correre, divertire e sperimentare.
- Laboratori Agricoli (creazione e cura del proprio orto ed erbe medicinali)
- Accudimento degli animali da cortile
- Raccolta della frutta direttamente dalla pianta
- Caccia alle uova giornaliera
- Scoperta dei ritmi lenti della natura
- Laboratori storici nel Castello (diario del Castello - storie giocate - visite guidate in abiti d'epoca)
- Biciclettate nell’aia
- Laboratori ludici a tema (materiale di riciclo - danze medievali - tiro con l’arco)
2. Dai 7 agli 11 anni (primaria): ARTI E MESTIERI
I bambini si caleranno nei panni di diversi personaggi storici, con l’obiettivo di imparare le arti e i mestieri tipici medievali.
Calzolai, giullari, orefici, ceramisti, cuochi, pittori, musici, candelai, giardinieri, cavalieri, arcieri….
In maniera ludica ogni giorno:
- andranno alla scoperta dei luoghi frequentati dai vari personaggi studiandone la teoria del mestiere (castello, aia o giardino),
- faranno laboratori a tema per cimentarsi nell’operatività del personaggio,
- si divertiranno in momenti di gioco correlati al mestiere del giorno.
Insomma….un vero viaggio nel tempo!
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
QUANDO: dal 26 giugno al 28 luglio (prenotazioni settimanali)*
Dal Lunedì al Venerdì,
INGRESSO: 8.30 - 9.30
USCITA: 16.00-16.30
PREZZO: 200€/settimana 1 figlio (185€ 2 figlio o per chi fa 5/6settimane)
possibilità di anticipo (+5€/giorno) o posticipo (+5€/giorno)
Il costo settimanale comprende:
- tutti i pasti della giornata: merende (mattina e pomeriggio) e pranzo.
(Pasti serviti dalla Locanda dei Nobili Viaggiatori; menu personalizzati in caso di particolari intolleranze)
- assicurazione
- materiali per laboratori
- kit benvenuto
PER ISCRIZIONE COMPILARE IL SEGUENTE MODULO:https://forms.gle/8XDwe2vV6mbHusez6
PER INFO:
prenotazioni@castellomalpaga.it
035840003
CALENDARIO 2022
TUTTE LE DOMENICHE E FESTIVI
Biglietti:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
1. VISITA CON AUDIOGUIDA
Dalle 10 alle 18 (orario continuato con possibilità di accedere all'orario desiderato. Ultimo ingresso alle ore 17.00):
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l'App "Malpaga Castle Experience" e portate con voi gli auricolari (con il filo, non quelli bluetooth).
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
E' obbligatoria la prenotazione:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
2. VISITA CON GUIDA
Visita guidata alle ore 11.30 e 15.30
E' possibile prenotare sotto la voce "BIGLIETTI" la visita guidata con la Guida in persona.
Durata: 1 ora
E' obbligatoria la prenotazione:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
-------------------------------------------------------------------------------------------
VISIT OUR CASTLE WITH AUDIO GUIDE IN ENGLISH VERSION
From 10 am to 6 pm (last admission at 17.00):
A visit guided by the voice of Medea, the favorite daughter of Bartolomeo Colleoni, General Captain of the Republic of Venice.
Download the "Malpaga Castle Experience" App for FREE on your mobile phone and bring your earphones with you (no bluetooth ones).
Once you arrive at the Castle you will be given the code and you will be ready to immerse yourself in history!
Caffetteria, pranzi veloci, merende e aperitivi nel giardino estivo
In occasione del campo di autoraccolta di tulipani "Cogli il bello", riaprirà anche l'estivo nel Giardino degli Scudi!
Da sabato 25 marzo sarà disponibile tutti i weekend un servizio di bar temporaneo gestito da Bobadilla che offrirà caffetteria, pranzi veloci *, gelato e aperitivi.
*MENÙ
- Casoncelli burro e salvia
- Trancio di scrocchiarella margherita
- Tagliere di salumi, grana e giardiniera
- Ciabattina farcita con salumi e maionese
ORARI: sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18
Un campo fiorito dove raccogliere le specialità più belle e creare il proprio mazzo.
Immaginate la magia di un campo fiorito e profumatissimo!
Dal 25 MARZO A FINE APRILE all'interno del campo fiorito "Cogli il Bello" del Castello di Malpaga, in collaborazione con Maddy flowers farm potrete godere dello spettacolo di 150.000 tulipani tra tipologie storiche, botaniche e rare.
Passeggiando tra i filari potrete raccogliere in autonomia le varietà e le quantità che desiderate per poi farvele confezionare all'uscita.
La formula è quella del PICK and PAY:
- tulipani: €1,50 cad.
- 10 narcisi €5,00
E' obbligatoria la registrazione gratuita all'evento per potervi garantire un'esperienza ottimale.
BIGLIETTI:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
GLI APPUNTAMENTI de I Tulipani al Castello 2023:
DAL LUNEDI AL VENERDI dalle 14.00 alle 19.00:
- Autoraccolta di narcisi, giacinti e tulipani
- Visita al Castello con audioguida in italiano e inglese a prezzo ridotto (dalle 15.30 alle 19.00)
SABATO dalle 10.00 alle 24.00
DOMENICA E FESTIVI dalle 10.00 alle 18.00:
- Autoraccolta di narcisi, giacinti e tulipani (anche in notturna*!)
- Visite al Castello con audioguida (italiano e inglese), visite guidate, visite a tema per famiglie, visite notturne e cene storiche
- Facepainting per grandi e piccini
- Fattoria del Castello
- Alla scoperta delle api del Castello
- Mercato agricolo di Confagricoltura
- Laboratorio floreale di Kokedama
- Visita guidata nel Bosco del Castello
- Danza consapevole
- Yoga sciamanico e meditazione
SPECIFICHE DELLE ATTIVITÁ:
1. AUTORACCOLTA DI NARCISI, GIACINTI E TULIPANI
Ingresso al campo di autoraccolta gratuito ma con obbligo di prenotazione al link https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
All’ingresso vi verrà consegnato un secchio con forbici e paletta.
Potrete scegliere i fiori che desiderate e una volta terminata l’esperienza pagherete in cassa in base alla quantità raccolta.
Prezzo Tulipani: €1,50 cad.
Prezzo Narcisi: 10 fiori a €5,00
(Dal 25 marzo al 30 aprile)
2. VISITE AL CASTELLO DI MALPAGA
- Vivi la Corte: Vestiti con i nostri abiti storici affronterete un viaggio nelle Sale del Castello per immergervi completamente nella vera vita di una corte medioevale.
Scoprirete gli usi, le abitudini e le regole di galateo che caratterizzavano i vari aspetti della quotidianità del grande condottiero Bartolomeo Colleoni e di tutto il suo seguito: dai banchetti, alla moda, all’igiene personale, ai divertimenti di corte, alle regole del corteggiamento e della bellezza. La visita si concluderà con danze collettive medioevali.
Costo 17 euro
Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
(Sabato 25 marzo)
- Famiglie & Caccia alle uova: Una divertente e avvincente attività per le famiglie dedicata alla Pasqua tra giochi di abilità, di ingegno e di creatività!
Costo 15 euro
Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
(Sabato 1 aprile, Domenica 2 aprile, Sabato 8 Aprile, Domenica 9 aprile)
- Visite Notturne: Alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele.
Costo 17 euro
Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
(sabato 25 marzo)
“Donne, amori e amanti”: Relazioni proibite, amori perduti di fantasmi che non trovano pace, terribili punizioni, l’ideale poetico-carnale dell’Amor Cortese…
(Sabato 1, 8 e 22 aprile)
“Malpaga Oscura”: Gli aspetti più oscuri e macabri del 1400, il folklore locale e gli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
(sabato 15 aprile)
“Viaggio nei tarocchi tra affreschi e mistero”: Alla ricerca dei messaggi di luce affrescati nel Castello…
- Cena medievale dei tulipani: Cena storica in stile XV secolo nella suggestiva Sala dei Banchetti con pietanze, arredi e stoviglie d’epoca. Al termine della cena è previsto un suggestivo rito benaugurale legato alla primavera.
Costo 70 euro
Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
(sabato 29 aprile)
3. ATTIVITÁ EXTRA
- Facepainting
A cura della make up artist Chiara Ravanelli.
Verranno proposti disegni floreali e decorativi da applicare su viso o braccio.
Saranno ritratti i fiori del campo “Cogli il Bello” e gli animali della fattoria del Castello.
Costo 5 euro
(tutti i week end dalle 10.00 alle 18.00)
- Alla scoperta delle api del Castello
Nello spazio verde dell’antico Brolo del Castello imparerete a conoscere il prezioso lavoro delle api e la “società” dell’alveare basata sulla collaborazione reciproca, attraverso l’ausilio di supporti didattici e osservando dal vivo le api del Castello di Malpaga all’opera. Apprenderete inoltre quali sono gli strumenti del mestiere dal passato fino ai giorni nostri e come si arriva dall’arnia ai vari prodotti dell’alveare: miele, polline e cera.
Costo 5 euro
Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
(tutti i week end di aprile dalle 11.00 alle 12.00)
- Fattoria del Castello
Visita guidata alla fattoria del Castello di Malpaga in compagnia del nostro Agrotecnico Sara, alla scoperta degli asinelli, capre, conigli, galline, oche e tacchini.
Costo 5 euro
Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
(tutti i week end dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 16.30 alle 17.30)
- Mercato agricolo di Confagricoltura
Ortaggi, miele, farine, dolci e snack, conserve, frutta, moscato di Scanzo, olio, formaggi, zafferano delle aziende Agriponos - Apicoltura Martellini - Falappi Roberta - Frutteto Bonazzi
Il Castelletto di Lussana - Il cipresso di Cuni Angelica - La casa del lampone
La corna di Manenti Davide - La Gianella - Minuscoli Filippo - Prestello delle sorelle Bettoni s.s., Rocca Pietro e Rita - Rodei la - Tarangolo - Zafferano rosso fino
(Domenica 26 marzo, Domenica 2 aprile, Lunedi 10 aprile, Domenica 16 aprile, Domenica 23 aprile)
- Laboratorio floreale di Kokedama
A cura dell’associazione Brainy.
Il kokedama (o “perla di muschio”) è un manufatto sferico di piante ornamentali senza l’uso di vaso. Essendo realizzato con materiali reperibili in campagna, un kokedama ricrea un habitat simile a quello che la pianta ha in natura.
Mettetevi alla prova con la vostra capacità manuale e creativa e divertitevi per una buona causa: i proventi di questa iniziativa saranno destinati a finanziare la ricerca dei tumori cerebrali.
Costo 15 euro
Prenotazioni https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSenXAe-c2ZEX360BzvXEG6bLHOmtdAsaXYVrB8GD8o2JQkWdg/viewform
(Sabato 15 e Domenica 23 aprile)
- Visita guidata nel Bosco del Castello
Visita guidata al bosco del Castello di Malpaga in compagnia del nostro agronomo Giovanni, alla scoperta della sua storia (come era fatto all'epoca di Bartolomeo Colleoni), del fiume Serio che scorre vicino, delle praterie aride che lo caratterizzano, delle piante officinali e delle specie autoctone.
Costo 8,5 euro
Prenotazioni a https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
(Domenica 26 marzo, Sabato 8 aprile, Domenica 16 aprile, Sabato 29 e Domenica 30 aprile)
- Danza consapevole
A cura dell’Associazione The Chalice.
Il corpo è il punto di partenza e il punto di arrivo di ogni esperienza. Attraverso il movimento libero e spontaneo, facilitato tramite la metodologia Soul Motion, recupererai un contatto profondo con il tuo corpo fisico ed energetico. La pratica insegna con dolcezza a prestare attenzione a ciò che accade all’esterno e all’interno di noi, e ci permette di liberarsi dalle continue distrazioni della mente che, con il suo chiacchiericcio, tende ad allontanarci da ciò che è vero e autentico. Grazie alla Soul Motion, apprendiamo a fidarci delle sensazioni del nostro corpo, a lasciarci guidare da esse verso territori inesplorati e a esprimere parti di noi che tendiamo a lasciare nascoste e a non verbalizzare.
A seguire, un rituale speciale ci aiuterà a connetterci con il meraviglioso luogo che ci ospita.
Max 20 partecipanti
Costo 20 euro
Prenotazioni a info@thechalice.org
3495639035 - Chiara (via whapp)
(Sabato 1 Aprile dalle 15:00 alle 17:30)
- Yoga Sciamanico e meditazione
A cura dell’Associazione The Chalice.
Lo yoga sciamanico nasce dall’incontro tra lo Yoga e le tradizioni sciamaniche e la sua pratica porta attenzione a numerosi elementi come il Respiro, il movimento del corpo, il dialogo con lo spirito animale, i rituali, l’evocazione degli elementi di Natura.
Attraverso questa pratica, la nostra visione diviene più ampia e le nostre resistenze vengono trasformate in forze alleate.
Imparerai il valore del potere dell’evocazione che ti aiuterà a superare ostacoli e a sciogliere conflitti, ad attivare il potere del respiro per liberare energia e migliorare lo stato di benessere, a dialogare con le tue emozioni, i tuoi pensieri e tutti gli spiriti esistenti, per fluire in uno stato di maggior consapevolezza e integrità.
Max 20 partecipanti
Costo 20 euro
Prenotazioni a info@thechalice.org
3495639035 - Chiara (via whapp)
(Sabato 15 Aprile dalle 15:00 alle 17:30)
Visita al Castello in versione virtuale e interattiva!
Il Castello di Malpaga è un punto di riferimento importante in tutta Italia per la cultura legata al mondo medievale e rinascimentale, ospitando ogni anno decine di migliaia di studenti.
Ciò che ci contraddistingue è la capacità di insegnare a livello interdisciplinare in maniera divertente, partendo da un’ approccio ludico che fa leva sulla curiosità dei bambini, stimolando così processi creativi di conoscenza.
Proprio per questo motivo abbiamo cercato una soluzione che possa adattarsi bene alle esigenze sanitarie odierne in totale sicurezza e soprattutto in grado di portare un pò di spensieratezza ai bambini, lasciandogli quella sensazione di magia e stupore che provano anche quando vengono dal vivo a visitare il Castello.
Ecco quindi che siamo lieti di presentarvi "Il Castello di Malpaga e la pozione magica", una gita virtuale fortemente innovativa e divertente dedicata a:
- SCUOLA DELL’INFANZIA (fascia 3-6 anni)
- SCUOLA PRIMARIA (classi prime e seconde).
L’idea principale è quella di trasmettere ai bambini la sensazione di visitare dal vivo il Castello, aggirandosi nelle varie Sale.
Una visita entusiasmante nella quale i bambini si immergono completamente nella storia e attraverso un sacchettino magico contenente 5 oggetti legati ai 5 sensi, interagiscono direttamente con i personaggi principali, comprendendo quanto ogni loro azione sia fondamentale per permettere alla storia di proseguire (fischiando un fischietto per svegliare una dama, annusando un sacchettino di lavanda per svegliare il calzolaio, toccando un pezzo di legno per svegliare un’oca, mangiando una caramella per far prendere vita a una brocca di succo d’uva, illuminando con la torcia il drago dormiente, recitando formule magiche per compiere magie).
https://vimeo.com/545036926/fc8bda0b17
DETTAGLI TECNICI
La gita virtuale consiste in:
- un link video di rappresentazione teatrale "Il Castello di Malpaga e la pozione magica" filmata all’interno del Maniero, dove i vari personaggi del Castello, che sono alla ricerca di 5 elementi magici per creare una potente pozione in grado di sconfiggere il personaggio cattivo, interagiscono con i bambini.
Durata: 30 minuti
- un kit fisico che verrà distribuito ad ogni bambino (spedito preventivamente alla scuola) e consegnato al momento della visione del video, contenente un sacchetto del Castello con:
- corona con lo stemma del Castello di Malpaga
- medaglia con lo stemma del Castello di Malpaga
- 5 oggetti legati ai 5 sensi (fischietto del castello, torcia del castello, caramella, sacchettino di lavanda, pezzettino di legno a forma di cuore) che aiutano i personaggi della storia a trovare i 5 elementi magici di cui hanno bisogno.
Al termine della gita ogni alunno potrá portare a casa come ricordo il “sacchettino magico” con tutti gli oggetti preziosi utilizzati, che si trasformeranno in graditi gadget.
PREZZO
Promo di lancio
Gita "Il Castello di Malpaga e la pozione magica": €50 a classe
Kit: €5 a bambino*
*Scelta facoltativa. Il kit può essere eventualmente creato prima della gita virtuale dalle maestre con i bimbi in occasione di un laboratorio ad hoc (corona, medaglia) e integrato con oggetti recuperati da casa (fischietto, torcia, sacchetto lavanda, pezzetto di legno, caramella).
N.B. Se non sei un'insegnante ma reputi interessante questa proposta sentiti libero/a di condividerla con la scuola di tuo/a figlio/a!
PRENOTAZIONI
Sorprendi i tuoi alunni con un’esperienza indimenticabile!
Per info e prenotazioni scrivere a didattica@castellomalpaga.it oppure telefonare al numero 035840003
Visite, notturne, visite in abito d'epoca, fiabe, cena medievale.
A marzo il castello propone un ricco programma per festeggiare il mese dedicato alla donna e l'arrivo della primavera!
- Tutti i sabati e tutte le domeniche Visite guidate e con audioguida
- Sabato 4 e 25 Vivi la Corte: visite in abito d'epoca
- Sabato 4, 11 e 25 Notturna: Donne, amori e amanti
- Sabato 11 Famiglie: Caccia alla fiaba
- Sabato 18 Cena medievale di primavera
TUTTI I SABATI E TUTTE LE DOMENICHE
1. VISITA CON AUDIOGUIDA
Dalle 10 alle 18 (orario continuato con possibilità di accedere all'orario desiderato. Ultimo ingresso alle ore 17.00):
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l'App "Malpaga Castle Experience" e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
E' obbligatoria la prenotazione:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
2. VISITA CON GUIDA
Visita guidata alle ore 11.30 e 15.30
E' possibile prenotare sotto la voce "BIGLIETTI" la visita guidata con la Guida in persona.
Durata: 1 ora
E' obbligatoria la prenotazione:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
SABATO 4 E 25 - VIVI LA CORTE: VISITE IN ABITO D'EPOCA
Un nuovo modo coinvolgente per scoprire la vita di Corte del XV secolo.
Vestiti con bellissimi abiti d’epoca confezionati a mano (e igienizzati con ozono) affronterete un viaggio nelle Sale del Castello per immergervi completamente nella vera vita di una corte medioevale.
Scoprirete gli usi, le abitudini e le regole di galateo che caratterizzavano i vari aspetti della quotidianità del grande condottiero Bartolomeo Colleoni e di tutto il suo seguito: dai banchetti, alla moda, all’igiene personale, ai divertimenti di corte, alle regole del corteggiamento e della bellezza. La visita si concluderà con danze collettive medioevali.
TURNO 1dalle 14.00 alle 16.00
TURNO 2 dalle 16:30 alle 18:30
I nostri abiti sono adattabili a tutte le taglie ed altezze.
Questa tipologia di visita è rivolta agli adulti.
E' obbligatoria la prenotazione:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
SABATO 4, 11 E 25 - NOTTURNA: DONNE, AMORI E AMANTI
Con 6 figlie illegittime su 8, Bartolomeo Colleoni sposa perfettamente quel ricco immaginario amoroso fatto di cortigiane, favorite, amanti e adulteri, tipico della vita di Corte a cavallo tra Medioevo e Rinascimento: periodo in cui la condizione femminile di profonda disparità imponeva alla donna la massima fedeltà coniugale, col rischio di incorrere in torture terribili, in caso di adulterio.
Le stanze del castello di Malpaga, alla flebile luce di lanterne e candele, ci condurranno alla scoperta dell’amore tra luci e ombre, relazioni proibite, amori perduti di fantasmi che non trovano pace, terribili punizioni, l’ideale poetico-carnale dell’Amor Cortese, prostituzione, erotismo, pozioni d’amore e curiosità legate al mondo amoroso delle corti, con uno sguardo inedito sulle nuove ricerche storiche condotte a Malpaga.
Sconsigliata ai visitatori minori di 12 anni.
Turni di visita:
1° turno dalle 21.00 alle 22.15
2° turno dalle 21.30 alle 22.45
3° turno dalle 22.30 alle 23.45
E' obbligatoria la prenotazione:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
SABATO 11 - FAMIGLIE: CACCIA ALA FIABA
I bambini, vestiti con i nostri abiti d’epoca da cavalieri e damigelle, seguiranno una fiaba interattiva guidati dalla figlia prediletta del grande Condottiero, la piccola Medea, rapita da un drago e, attraverso una divertente caccia agli indizi, dovranno unire le forze per salvarla.
Nel frattempo i genitori affronteranno un viaggio nelle sale del Castello per immergersi completamente nella vera vita di una corte quattrocentesca. Scopriremo insieme gli usi, le abitudini e le regole di galateo che caratterizzavano i vari aspetti della quotidianità del grande condottiero Bartolomeo Colleoni e di tutto il suo seguito: dai banchetti, alla moda, all’igiene personale, ai divertimenti di corte, alle regole del corteggiamento e della bellezza.
Una danza medievale riunirà i due gruppi di bimbi e genitori, che insieme realizzeranno l’elemento magico della fiaba con un simpatico laboratorio creativo.
Indicato dai 4 ai 10 anni (i bambini devono obbligatoriamente essere accompagnati da almeno 1 genitore)
TURNO 1: dalle 14:00 alle 16:00
TURNO 2: dalle 16:30 alle 18:30
E' obbligatoria la prenotazione:
https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
SABATO 18 - CENA MEDIEVALE DI PRIMAVERA
Cena storica in stile XV secolo nella suggestiva Sala dei Banchetti con pietanze, arredi e stoviglie d’epoca.
Ogni piatto, servito da camerieri in abiti medievali, viene introdotto dal Gran Siniscalco che ne spiega l’origine e allieta i commensali con curiosità sugli antichi usi e costumi.
Al termine della cena è previsto un suggestivo rito benaugurale legato alla Primavera e al mese delle donne.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Menu fisso:
Primo Servizio:
biancomangiare , marzolino aromatizzato con confettura , salume del viandante e frutta secca .
Secondo Servizio:
De Lasanis alle rose: pasta all’uovo bollita e saltata con noci , acqua e petali di rose , formaggio parmigiano e noce moscata
Terzo Servizio:
cinghiale al miele con erbette
Quarto Servizio:
torte storiche , Elisir e liquori di fra Silvo
Rosso dei colli. Pane del contado. Acqua di fonte
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Su richiesta sono previste alternative per celiaci o vegetariani
E' obbligatoria la prenotazione: