Lingue: IT | EN
Attività
Locanda
Castello di Malpaga

Castello di Malpaga

Il Castello di Malpaga è una delle più importanti costruzioni lombarde del 1300 che, con la sua intatta bellezza e l’inestimabile valore culturale, domina una distesa di 300 ettari di campi agricoli all’interno del Parco del fiume Serio. Un tempo dimora e Feudo del valoroso condottiero Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia, oggi il Castello e l’intero Borgo sono i protagonisti assoluti del progetto di riqualificazione territoriale PeR MALPAGA.

News

dal 13 luglio al 24 settembre 2023

“Per la prima volta l’Accademia Cararra entra al Castello di Malpaga! 
Siamo lieti di ospitare la Mostra “Vette di luce” di Naoki Ishikawa.
Si tratta di un progetto dedicato alle Alpi Orobie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, che coinvolge tutta la provincia con l’intento di creare una sorta di “museo diffuso”:

- all’interno dell’Accademia con dipinti di paesaggio dell’800, le fotografie di Naoki Ishikawa (Tokyo, 1977) e due opere di arte contemporanea.

- In 5 luoghi del territorio che presentano mostre spin-off con le fotografie delle valli bergamasche dell’alpinista e fotografo Naoki Ishikawa:
    BGY Milan Bergamo Airport, 
    Castello di Malpaga,
    Fra.Mar a Pedrengo, 
    Museo Etnografico di Schilpario, 

    Resort Belmont a Foppolo.

 

INAUGURAZIONE APERTA AL PUBBLICO:
Giovedi 13 luglio ore 18.00


Paolo Marabini (Gazzetta dello Sport)
intervista
MARIO POLETTI, Trail Runner detentore del record assoluto del Sentiero delle Orobie (84 km con oltre 5.000 metri di dislivello in 8 ore!)

A seguire visita gratuita alla Mostra “Vette di luce spin-off” all’interno del Castello di Malpaga. 


- In 17 rifugi CAI della provincia di Bergamo che espongono delle riproduzioni di capolavori della Carrara. 

 

VISITE ALLA MOSTRA

La mostra sarà poi accessibile a tutti i visitatori del Castello fino al 24 settembre in tre modalità:
- visita libera inclusa nel biglietto di audioguida del Castello (sabato e domenica dalle 10 alle 18)
- visita guidata alla mostra tutti i sabati e le domeniche alle ore 11.30 (durata 30 minuti) 
- su prenotazione per gruppi di minimo 20 persone (tutti i giorni della settimana a qualsiasi ora: prenotazioni@castellomalpaga.it)

 

Un ricco programma di eventi in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023

Siete stati in 25.000 nel 2022 a partecipare alle nostre iniziative, tra visite, pomeriggi famiglie, notturne e cene storiche.

Nel ringraziarvi per il grande entusiasmo con il quale avete accolto le nostre proposte comunichiamo che in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 abbiamo programmato un ricchissimo calendario di aperture ed eventi.

Il castello è aperto alle visite con audioguida e guidate tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18.

Tutti i weekend notturne per adulti, cene storiche, attività famiglie e tanti eventi a tema in base al periodo.

Consigliamo di prenotare con anticipo acquistando i biglietti in prevendita, per non rischiare di perdere le vostre attività preferite: 

- VISITE AL CASTELLO: https://www.eventbrite.com/cc/visite-al-castello-2023-guidateaudioguida-207939

- ATTIVITÀ FAMIGLIE: https://www.eventbrite.com/cc/pomeriggi-famiglie-2023-144769

- NOTTURNE PER FAMIGLIE: https://www.eventbrite.com/cc/notturne-famiglie-2023-1489979

- NOTTURNE PER ADULTI: https://www.eventbrite.com/cc/notturne-adulti-2023-207959

- CENE STORICHE: https://www.eventbrite.com/cc/cene-storiche-2023-207979

Vi aspettiamo!

Storia

Storia

Attività

Biglietti

Storia

Contatti

Storia

Prenota

Storia